Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto facile, soprattutto nella mia versione senza le patate e con un sugo semplice, ma delizioso, ai pomodorini.
Personalmente adoro tantissimo preparare gli gnocchi! Sono tra i miei piatti preferiti e ne trovate tante versioni sia qui sul blog che sul mio canale YouTube.
Gnocchi al basilico senza patate
In questa ricetta vi propongo questi gnocchi al basilico senza patate, quindi in una versione ancora più facile e veloce da realizzare. Ho deciso di fare un impasto a base di robiola, uova e farina. Per inserire il basilico nell’impasto ho frullato le foglie di basilico con una parte di farina. In questo modo le ho sminuzzate per bene.
Una volta pronti sorge la domanda: ma gli gnocchi al basilico come condirli? Beh va da sé che il miglior compagno del basilico è il pomodoro! Ho quindi preparato un sugo velocissimo fatto con pomodorini datterini tagliati a metà, olio, sale e un piccolo trucchetto.
Al posto di usare le foglie di basilico ho usato i fiori. Anche i fiori, infatti, sono commestibili e, così come molti altri fiori di erbe aromatiche, hanno un profumo e un sapore ancora più inteso. Ne bastano pochissimi per ottenere un profumo eccezionale.
Il risultato sono degli gnocchetti al basilico dal profumo intenso, ideali da preparare in estate quando sia basilico che pomodorini sono di stagione.
Spero tanto che questa ricetta vi piaccia, qui trovate tutti i passaggi e sul mio canale YouTube avete anche la video ricetta. Vi aspetto!
Gnocchi al basilico, la mia ricetta facile e senza patate!
Descrizione
Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto facile, soprattutto nella mia versione senza le patate e con un sugo semplice, ma delizioso, ai pomodorini.
Ingredienti per 4 persone
Per il sugo
Procedimento
Come si fanno gli gnocchi al basilico
-
Frullate la circa metà della farina con le foglie di basilico, precedentemente lavate e asciugate.
-
Otterrete un composto di farina con pezzetti piccoli di basilico.
-
In una ciotola inserite la robiola e l'uovo. Qui vedete una robiola sola, ma poi ho aggiunto anche l'altra.
-
Se volete degli gnocchi più morbidi, fermatevi prima di ottenere un panetto. Se invece, come ho fatto io, volete degli gnocchi più consistenti aggiungete farina fino ad arrivare ad un panetto morbido.
-
Aggiungete anche il sale e formaggio grattugiato, poi mescolate per amalgamare.
-
Aggiungete ora la farina. Inserite tutta la farina mixata con il basilico, mescolate e poi, poco alla volta, inserite anche la restante parte di farina.
-
Ora prendete un pezzetto d'impasto, ricavate un cordoncino e poi tagliatelo in tanti pezzettini. Se avete tenuto un impasto morbido aiutatevi nella lavorazione degli gnocchi con un po' di semola rimacinata (non farà appiccicare l'impasto ma non verrà assorbita, così resteranno morbidi).
-
Quando avete ottenuto tutti i vostri gnocchi metteteli su una teglia o un cabaret ricoperti di carta forno o foglio in silicone, con poca semola rimacinata.
-
Preparate il condimento. Tagliate a metà i pomodorini, inseriteli in un tegame antiaderente con fiori (o foglie) di basilico, sale e olio evo. Fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivace.
-
Cuocete gli gnocchi pochi alla volta in abbondante acqua bollente e salata.
-
Scolateli quando salgono a galla e poi tuffateli direttamente nel tegame con il condimento, mescolate delicatamente.
-
Ecco pronti i vostri gnocchi al basilico!
Buon appetito!