La parmigiana di verza è un’alternativa alla classica ricetta, in versione cremosa e avvolgente perfetta per l’autunno.

La parmigiana di verza è un’alternativa gustosa e cremosa alla classica parmigiana. Questo piatto è ideale per le giornate fredde grazie al suo sapore avvolgente e alla sua consistenza che conquista. Perfetta come comfort food autunnale, può essere preparata in anticipo, rendendola una soluzione pratica e deliziosa per ogni occasione.

Perché scegliere la parmigiana di verza?

Se amate piatti come parmigiane e sformati, questa ricetta fa al caso vostro! La verza, con il suo sapore delicato e versatile, è l’ingrediente ideale per creare strati morbidi e ricchi di gusto. Questo piatto si distingue per la sua cremosità e la possibilità di personalizzarlo con diversi ingredienti.

Che sia come piatto unico o secondo sfizioso, la parmigiana di verza porterà un tocco di originalità alla vostra tavola, diventando presto una delle vostre ricette preferite.

Ingredienti versatili per una ricetta su misura

Ho deciso di arricchire la parmigiana di verza con la besciamella all’olio, una versione più leggera e facile da preparare rispetto alla tradizionale. La besciamella regala cremosità al piatto e si sposa perfettamente con gli altri ingredienti.

Per quanto riguarda gli strati, ho scelto una combinazione classica di prosciutto cotto e formaggio, ma potete sbizzarrirvi con altre opzioni, come:

  • Salsiccia: per una versione più saporita.
  • Formaggi vari: per una parmigiana ancora più ricca e filante.
  • Versione vegetariana: sostituendo la carne con altre verdure, come funghi o zucchine.

Un piatto caldo e avvolgente

La parmigiana di verza è perfetta per chi cerca un piatto diverso dal solito, facile da preparare e incredibilmente gustoso. Potete anche conservarla in frigo e riscaldarla il giorno dopo, mantenendo tutto il suo sapore e la sua consistenza.

Suggerimento extra: provate anche la parmigiana di patate!

Se amate le ricette sostanziose, non potete perdervi la parmigiana di patate: un’altra variante irresistibile che conquisterà tutta la famiglia.

Guarda la video ricetta sul mio canale YouTube!

Per scoprire tutti i passaggi e preparare una parmigiana di verza perfetta, visitate il mio canale YouTube. Troverete il video completo, con spiegazioni dettagliate per ogni fase della preparazione.

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 40 min
Cooking Temp: 190  C Porzioni/n. persone: 6
Stagione migliore: Autunno, Inverno

Descrizione

La parmigiana di verza è un'alternativa alla classica ricetta, in versione cremosa e avvolgente perfetta per l'autunno.

Ingredienti

Per la besciamella:

Altri ingredienti:

Procedimento

Come si fa la parmigiana di verza

  1. Iniziate preparando la besciamella: in un pentolino fate scaldare l'olio di girasole e la farina, mescolando. Quando vedete delle bollicine attendete 1 minuto e poi versate il latte, prima una piccola parte e poi il resto. Mescolate con una frusta a mano e fate addensare a fuoco medio.
  2. Quando sarà addensata aggiungete sale, noce moscata e pepe a piacere. Mettete da parte.
  3. Prelevate dalla verza le foglie, servirà circa mezzo cespo. Lavatele e fate sbollentare per 2-3 minuti in acqua bollente e salata. Poi fatele raffreddare stese su un canovaccio. Togliete la parte centrale, più dura.
  4. Prendete una pirofila, ungete il fondo e spargete del pan grattato. Poi fate un primo strato con le foglie di verza e la besciamella.
  5. Aggiungete qualche cucchiaio di passata di pomodoro, il prosciutto cotto e il formaggio. Proseguite così fino ad ultimare gli strati.
  6. In ultimo aggiungete una generosa dose di formaggio grattugiato, un po' di pan grattato e un filo d'olio. Cuocete in forno caldo e ventilato a 190 gradi per 20 minuti circa. E la vostra parmigiana di verza è pronta. Buon appetito!
Parole chiave: parmigiana di verza

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @tavolaserena

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.