Gli gnocchi di broccoli sono una ricetta semplice e gustosa, ideale per portare in tavola un primo piatto leggero e ricco di sapore.

Se mi seguite da un po’, sapete già quanto amo gli gnocchi! Nel blog trovate tante varianti, soprattutto a base di verdure. Fin da bambina sono sempre stati uno dei miei primi piatti preferiti, e da quando ho imparato a farli in casa, ogni volta è un tuffo nei ricordi.

Oggi vi propongo una versione speciale: gli gnocchi di broccoli! Un’idea perfetta per utilizzare una verdura di stagione e creare un piatto delizioso e genuino.

Ricetta semplice con pochi ingredienti

Ho realizzato gli gnocchi di broccoli senza patate, riducendo la lista degli ingredienti a soli 4:

  • broccoli cotti
  • sale
  • uovo
  • farina

Questi sono i principali, a cui possiamo aggiungere a piacere delle spezie per dare ulteriore sapore, io per esempio ho usato un po’ di pepe.

Gnocchi dalla consistenza perfetta

Per ottenere poi degli gnocchi di broccoli morbidi, dalla consistenza perfetta, è importante prestare attenzione all’impasto che realizziamo: non dovremo ottenere un panetto o impastare, ma solo ricavare un composto morbido.

Secondo la mia esperienza, infatti, data la presenza dell’uovo, non dovremo ottenere un impasto rigido, altrimenti in cottura avremo degli gnocchi troppo duri, che personalmente non gradisco.

Gnocchi di broccoli: come condirli?

Possiamo condire gli gnocchi di broccoli in molti modi, il più classico e quello che poi ho scelto, è burro fuso e salvia, perfetto per non contrastare il sapore del broccolo.

Ma ovviamente possiamo usare o osare diverse altre combinazioni, per esempio:

  • Gorgonzola – Per un sapore deciso e avvolgente.
  • Speck o pancetta croccante – Per un contrasto irresistibile di consistenze e sapori.
  • Sugo di verdure – Perfetto per una versione vegetariana leggera e gustosa.
  • Pesto di pomodori secchi e mandorle – Un’alternativa sfiziosa per dare un tocco in più al piatto.

Questi sono solo alcuni suggerimenti, abbinate ciò che preferite e magari provate varie versioni per trovare quella che più vi soddisfa!

Provate anche gli gnocchi di carote!

Se amate gli gnocchi fatti in casa, vi consiglio di provare anche la mia ricetta degli gnocchi di carote. Sono una vera delizia e vi sorprenderanno con il loro sapore dolce e delicato.

Mi trovate anche su YouTube

Ora vi lascio alla ricetta scritta, ma se preferite vedere tutti i passaggi nel dettaglio, trovate il video completo sul mio canale YouTube. Vi aspetto lì per cucinare insieme!

Gnocchi di broccoli

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo totale 20 min
Porzioni/n. persone: 3
Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Gli gnocchi di broccoli sono una ricetta semplice e gustosa, ideale per portare in tavola un primo piatto leggero e ricco di sapore.

INGREDIENTI per 3 persone:

Procedimento

Come si fanno gli gnocchi di broccoli

  1. Fate cuocere i broccoli, al vapore o lessati (in questo caso tenete l'acqua di cottura, le riutilizzerete per gli gnocchi). Fate raffreddare e inserite in un mixer.
  2. Inserite l'uovo e frullate tutto per ottenere una crema.
  3. Trasferite in una ciotola, aggiungete sale, pepe e la farina. Lavorate con il cucchiaio fino ad ottenere un impasto non troppo sodo.
  4. Infarinate il piano da lavoro e posizionate un cucchiaio d'impasto. Ricavate un cordoncino, grazie alla farina sarà facile e non appiccicherà.
  5. Dividete il cordoncino per creare gli gnocchi. Potete tenerli così oppure rigarli o fare delle palline (come ho fatto io).
  6. Posizionate gli gnocchi su teglie o vassoi ricoperti di carta forno o fogli in silicone, spolverati di farina. Portate a bollore l'acqua salata e tuffate pochi gnocchi alla volta. Scolateli quando salgono a galla.
  7. Condite gli gnocchi di broccoli come volete, io ho fatto il classico burro e salvia. Buon appetito!
Parole chiave: gnocchi di broccoli

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @tavolaserena

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.