Opzioni di stampa:

Calzoni in padella: ricetta veloce senza lievito!

calzoni in padella senza lievito

I calzoni in padella sono perfetti per una cena veloce o un pranzo speciale e diventeranno il tuo alleato in cucina per conquistare tutta la famiglia!

I calzoni in padella sono una ricetta rapida e semplice, pronta in pochi passaggi, perfetta per soddisfare la voglia di qualcosa di sfizioso, senza dover aspettare ore di lievitazione.

Sono fatti con ingredienti comuni: farina, acqua, sale e olio, che tutti abbiamo a disposizione in dispensa. Inoltre, grazie alla mia ricetta spiegata passo passo, potrai preparare questi calzoni in padella senza alcuna difficoltà. La praticità si unisce al gusto, offrendoti una soluzione perfetta per un pasto delizioso senza lo stress della preparazione.

Questi calzoni in padella senza lievito piaceranno a tutta la famiglia e ti faranno fare un figurone!

Calzoni ripieni in padella veloci

Preparare i calzoni ripieni con la mia ricetta sarà un’esperienza che ti darà soddisfazione. Che tu sia un appassionato di formaggi, amante delle verdure o degli affettati, potrai personalizzare i tuoi calzoni con una gamma infinita di gusti.

Puoi farcire i calzoni in padella come vuoi, divertendoti ad inventare nuovi gusti: dal classico prosciutto e formaggio, a combinazioni con creme spalmabili e verdure. Con una sola ricetta riuscirai ad accontentare tutti, anche chi è vegetariano o vegano. Quindi spazio alla fantasia!

Il tempo è prezioso per tutti, e cucinare un piatto veloce e sfizioso ti permetterà di averne di più per stare con chi ami.

Come chiudere i bordi dei calzoni? 


I calzoni si chiudono facilmente, ecco come fare. Richiudi a metà il calzone pressa bene i bordi, ripiegali un po' su se stessi e il gioco è fatto! 

Se volete provare una versione al forno vi consiglio di panzerotti al forno, in una versione con lievito di birra davvero gustosa.

https://www.youtube.com/watch?v=dUNk9LXwtH4&list=PLb6GxELJQSRW0CruzbbN7NjL2i1W-jG9N&index=89
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 6 mins Tempo di riposo: 20 mins Tempo totale: 36 min
Porzioni/n. persone 8
Stagione migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

I calzoni in padella sono perfetti per una cena veloce o un pranzo speciale e diventeranno il tuo alleato in cucina per conquistare tutta la famiglia!

Ingredienti per 8 calzoni (4 persone)
  • 250 g farina tipo 1 (o altra farina scelta come 0 o tipo 2)
  • 30 g farina integrale (sostituibile con la stessa quantità di farina 0 o tipo 2)
  • 1/2 tsp bicarbonato
  • sale q.b.
  • 170 g acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio olio evo
Procedimento
    Come si preparano i calzoni in padella senza lievito
  1. Iniziamo inserendo la farina e il sale nella ciotola, insieme al bicarbonato.

  2. Aggiungiamo poi l'acqua e mescoliamo con un cucchiaio, quando l'impasto è consistente impastiamo brevemente a mano fino ad avere un panetto, a cui aggiungiamo l'olio evo. Impastiamo per far assorbire l'olio (servirà poco tempo) e ci siamo. Mettiamo il panetto ottenuto a riposare in ciotola coperto per 15-20 minuti.

  3. Passato il tempo prendiamo il panetto e lo dividiamo in 8 parti uguali.

  4. Formiamo delle palline con le parti messe da parte.

  5. Aiutandoci con un po' di farina sul piano e sui panetti, li stendiamo con il mattarello fino a uno spessore di circa 3-4 mm.

  6. Ora farciamo come vogliamo, io ho usato ricotta, passata di pomodoro e origano, ma spazio alla fantasia! Cercate di fare dei ripieni un po' consistenti, non troppo liquidi.

  7. Richiudiamo i calzoni ripiegando bene i bordi per sigillarli.

  8. Quando tutti i calzoni sono pronti possiamo cuocerli in padella, a fuoco medio basso, per circa 2-3 minuti per lato. Aggiungiamo un cucchiaio d'acqua nella padella quando li inseriamo e poi copriamo con il coperchio.

  9. Passati i minuti togliamo il coperchio e giriamo i calzoni per cuocerli anche sull'altro lato.

  10. I calzoni in padella sono pronti! Ora non ci resta che servirli belli caldi! Vedrete piaceranno a tutti! Buon appetito!

Ti ringrazio per aver stampato la mia ricetta!