Le chiacchiere ripiene al forno sono facili e leggere perchè fatte senza friggere, inoltre possono essere farcite in tanti modi diversi.
Preparare queste chiacchiere al forno è facile, basta creare l'impasto, stenderlo e farcirlo a piacere. Poi per la cottura basterà posizionare le chiacchiere sulla placca del forno.
Quindi niente problemi con olio di frittura e odori per casa, ma una cottura facile e veloce semplicemente nel forno. Se volete potete anche usare la friggitrice ad aria.
La differenza tra le chiacchiere di Carnevale al forno e le chiacchiere classiche fritte è la consistenza. Quelle al forno saranno croccanti ma asciutte, più simili ai biscotti, mentre quelle fritte saranno più bollose e dalla consistenza più friabile.
Io trovo che le chiacchiere al forno siano più adatte per contenere un ripieno, come in questo caso. L'importante, per mantenere un guscio croccante, è che il ripieno sia piuttosto denso e asciutto. In ogni caso, dopo la cottura, la consistenza del guscio sarà diversa proprio in base al ripieno scelto.
Per esempio, io ho scelto di fare le chiacchiere ripiene al forno in tre gusti diversi: uno con la mia crema pasticcera senza uova (è un link), uno con la marmellata e uno con la crema alle nocciole. In questi casi la versione più croccante sarà quest'ultima, mentre le altre tenderanno ad ammorbidirsi dopo la cottura.
Sarete voi a scegliere quindi il ripieno in base al risultato che vorrete ottenere.
Spero che questa ricetta vi piaccia, qui trovate tutti i passaggi con le foto e poi potete accedere alla video ricetta completa sul mio canale YouTube.
Le chiacchiere ripiene al forno sono facili e leggere perchè fatte senza friggere, inoltre possono essere farcite in tanti modi diversi.
Prendete la farina e versatela sul piano da lavoro, create la fontanella centrale e inserite lo zucchero, il lievito, le uova e la scorza di limone.
Con una forchetta iniziate a trasportare verso l'interno la farina dai bordi della fontana e mescolatela con le uova. Poi aggiungete il burro morbido e il sale. A piacere un goccio di vino o grappa.
Continuate a lavorare l'impasto fino ad ottenere un bel panetto omogeneo. Avvolgetelo in pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Io non ho fatto questo passaggio ma permette di stendere meglio la pasta.
Fatelo passare nella macchina tirapasta, regolando lo spessore sul foro più largo. Potrebbe uscire con gli angoli tutti seghettati.
Dividete la pasta in 2 parti e poi procedete a stendere una parte alla volta. La mia macchina ha 6 spessori, io mi sono fermata al quinto. Non stendete troppo sottile altrimenti si romperà in cottura.
Ti ringrazio per aver stampato la mia ricetta!