I lupini di Carnevale sono un dolce fritto tipico delle mie zone. Facili e pratici, piaceranno a tutti.

I lupini di Carnevale sono dei deliziosi dolcetti fritti tipici della tradizione mantovana e cremonese. Dalla consistenza friabile e ricoperti di zucchero a velo, sono perfetti per festeggiare il Carnevale in modo goloso! Facili da preparare, uno tira l’altro!

La tradizione dei famiglia dei lupini

Questa ricetta arriva direttamente dalla nonna di mio marito, una vera esperta di dolci di Carnevale, che ogni anno ne prepara in grandi quantità per condividerli con amici e parenti.

Cosa sono i lupini di Carnevale?

I lupini di Carnevale sono simili alle castagnole, ma più piccoli e friabili. L’impasto ricorda quello della pasta frolla e, dopo il riposo, viene diviso in piccole porzioni prima della frittura.

Come preparare i lupini di Carnevale: consigli e trucchi

Per ottenere dei lupini perfetti, seguite questi consigli:

  • Riposo dell’impasto: lascialo riposare per almeno 2 ore prima di lavorarlo.
  • Olio giusto per friggere: utilizza olio di arachidi, che resiste bene alle alte temperature e non appesantisce.
  • Temperatura dell’olio: deve essere tra 170°C e 180°C. Puoi controllarla con un termometro da cucina o con il metodo dello stecchino: immergendo uno stuzzicadenti nell’olio, se si formano bollicine attorno, è pronto per friggere!

Come si conservano?

I lupini si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 2 settimane. Tuttavia, sono talmente buoni che finiranno molto prima!

Provate le chiacchiere bollose

Se amate i dolci fritti, vi consiglio di provare anche le chiacchiere bollose, un altro grande classico del periodo, sempre con la ricetta infallibile della nonna Mina!

Anche su YouTube

Ora vi lascio alla ricetta scritta in tutti i suoi dettagli e vi aspetto sul mio canale YouTube per la video ricetta completa, come ulteriore approfondimento.

Lupini di Carnevale

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo di riposo 2 hrs Tempo totale 2 ore 20 min
Porzioni/n. persone: 10
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

I lupini di Carnevale sono un dolce fritto tipico delle mie zone. Facili e pratici, piaceranno a tutti.

INGREDIENTI per 10 persone:

300 g di farina 00

Procedimento

Come si fanno i lupini di Carnevale

  1. Inserite tutti gli ingredienti all'interno di una ciotola o di un robot, iniziate a lavorare per creare una palla.
  2. Impastate brevemente sul piano da lavoro per ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo in pellicola alimentare e fatelo riposare a temperatura ambiente per 2 ore.
  3. Passato il tempo ricavate tante piccole palline e disponetele su un piatto o un vassoio.
  4. Prendete una pentola piuttosto fonda, versate l'olio di arachidi e fatelo scaldare fino a 170-180 gradi (potete fare la prova stecchino: quando vedete delle bollicine l'olio è pronto). Tuffate pochi lupini alla volta, girateli con una spatola e, quando salgono a galla, attendete pochi istanti e poi scolateli su un piatto con carta assorbente.
  5. Una volta freddi, cospargete i lupini di zucchero a velo.
  6. Ecco pronti i lupini di Carnevale! Buon appetito!
Parole chiave: lupini di carnevale

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @tavolaserena

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit
Archiviato in

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.