I lupini di Carnevale sono un dolce fritto tipico delle mie zone. Facili e pratici, piaceranno a tutti.
I lupini di Carnevale sono dei deliziosi dolcetti fritti tipici della tradizione mantovana e cremonese. Dalla consistenza friabile e ricoperti di zucchero a velo, sono perfetti per festeggiare il Carnevale in modo goloso! Facili da preparare, uno tira l’altro!
Questa ricetta arriva direttamente dalla nonna di mio marito, una vera esperta di dolci di Carnevale, che ogni anno ne prepara in grandi quantità per condividerli con amici e parenti.
I lupini di Carnevale sono simili alle castagnole, ma più piccoli e friabili. L’impasto ricorda quello della pasta frolla e, dopo il riposo, viene diviso in piccole porzioni prima della frittura.
Per ottenere dei lupini perfetti, seguite questi consigli:
I lupini si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 2 settimane. Tuttavia, sono talmente buoni che finiranno molto prima!
Se amate i dolci fritti, vi consiglio di provare anche le chiacchiere bollose, un altro grande classico del periodo, sempre con la ricetta infallibile della nonna Mina!
Ora vi lascio alla ricetta scritta in tutti i suoi dettagli e vi aspetto sul mio canale YouTube per la video ricetta completa, come ulteriore approfondimento.
I lupini di Carnevale sono un dolce fritto tipico delle mie zone. Facili e pratici, piaceranno a tutti.
Ti ringrazio per aver stampato la mia ricetta!