La pizza baciata è un lievitato semplice da fare e perfetto per essere farcito in tanti modi diversi!

I lievitati sono da sempre la mia passione, adoro impastare e si vede anche dalle ricette che trovate qui sul blog. Cerco di proporvi delle ricette diverse, ma sempre facili da replicare a casa.

Oggi è il turno della pizza baciata, una ricetta che ho visto riscuotere molto successo sui social media, e che quindi ho pensato di proporre in una mia versione.

Ricetta pizza baciata facile

La ricetta della pizza baciata prevede un impasto molto semplice da fare a mano, ma anche nella planetaria. Io ho scelto di unire la farina tipo 1 e la semola rimacinata, per ottenere un risultato rustico e croccante.

Per ottenere l’effetto del “bacio” è necessario stendere i panetti fino ad ottenere dei cerchi, come se fosse una normale pizza. Poi si cosparge la superficie di olio e si ripiega. Questo permetterà alla pizza in cottura di non unirsi.

Croccante fuori e morbida dentro

La pizza baciata viene poi cotta sul fondo del forno alla temperatura di 250 gradi. In questo modo otterrete una base croccante e un interno morbido e alveolato.

In alternativa, se l’avete, potete cuocere la pizza baciata sulla pietra refrattaria. L’importante è che sia ben riscaldata, così da imitare la cottura nel forno a legno.

Come farcire la pizza baciata

Ora non vi resta che farcire la vostra pizza baciata nel modo che preferite! Qualche idea potrebbe essere:

  • i classici affettati, magari insieme a del formaggio (prosciutto cotto, mortadella e pistacchi, speck..)
  • verdura a piacere: l’intramontabile rucola e pomodorini con mozzarella, oppure delle verdure cotte, come asparagi spadellati, zucchine e melanzane grigliate…
  • del pesto fatto in casa, come il pesto alla genovese, oppure del pesto con pomodorini secchi e noci, radicchio noci e grana….
  • delle creme di legumi, come l’humus e tante altre versioni fatte in casa

Queste sono solo alcuni esempi ma, come dico sempre, spazio alla fantasia!

Prova la mia focaccia in padella

Se impastare è la vostra passione, qui sul blog troverete tante idee, vi consiglio di provare assolutamente la mia focaccia in padella, vi sorprenderà!

Mi trovi anche su YouTube

Ora vi lascio alla ricetta scritta della pizza baciata, e vi ricordo che potete trovare il video completo anche sul mio canale YouTube, vi aspetto!

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 10 mins Tempo di riposo 3 hrs Tempo totale 3 ore 20 min
Cooking Temp: 250  C Porzioni/n. persone: 3
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La pizza baciata è un lievitato semplice da fare e perfetto per essere farcito in tanti modi diversi!

INGREDIENTI per 3 pizze:

Procedimento

Come si fa la pizza baciata

  1. Fate sciogliere il lievito, insieme al miele, nell'acqua mescolando bene. In una ciotola unite le farine e poi aggiungete l'acqua con il lievito. Iniziate a impastare prima con il cucchiaio e poi mano.
  2. Quando ottenete un panetto potete aggiungere il sale e l'olio evo. Impastate sul piano da lavoro per far assorbire bene l'olio.
  3. Poi mettete il panetto a riposare per circa 10 minuti sul piano da lavoro, coperto con la ciotola. Passato il tempo ripiegate il panetto su se stesso per ottenere un impasto liscio, che metterete a lievitare in un contenitore pulito e oliato per circa 2 ore, a temperatura ambiente.
  4. Trascorso il tempo dividete in 3 o più parti, formate dei panetti tondi e metteteli a lievitare su un piatto o una teglia cosparsi di semola rimacinata, per circa 30 minuti. Poi prendete ciascun panetto e stendetelo sul piano da lavoro, sempre cosparso di semola, fino ad ottenere una pizza tonda. Oliate tutta la superficie.
  5. Ripiegate le pizze su se stesse, trasferite su un teglia foderata di carta forno, oliate anche la superficie e cuocete in forno caldo e ventilato a 250 gradi per circa 10 minuti, lasciando la teglia appoggiata sul fondo del forno.
  6. La pizza baciata è pronta per essere farcita! Buon appetito!
Parole chiave: pizza baciata

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @tavolaserena

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit
Archiviato in

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.