Opzioni di stampa:

Risotto radicchio e pere

risotto radicchio e pere

Il risotto radicchio e pere è un primo piatto autunnale diverso dal solito, ideale per stupire i propri ospiti.

Un accostamento di gusto infatti che rende questo risotto autunnale equilibrato e delizioso. Infatti il dolce delle pere si abbina perfettamente al gusto leggermente amaro del radicchio.

Risotto radicchio e pere, semplice ma d'effetto

Questi gusti mi piacciono particolarmente, infatti ho anche fatto della pasta al forno, i conchiglioni ripieni vegetariani, anche questi davvero particolari e d'effetto.

Consiglio il risotto pere e radicchio soprattutto a chi non piace molto l'amaro di questa verdura, perché grazie appunto alla presenza delle pere, il sapore sarà più gradevole.

Sul mio canale YouTube ho proposto questo risotto come idea per un primo piatto per le feste di Natale, ma in realtà è perfetto in qualunque occasione, anche per una cena in famiglia.

È un comfort food strepitoso, dal gusto cremoso e avvolgete, che vi farà da coccola soprattutto nelle giornate più fredde.

Io ho mantecato con poco formaggio, usando il grana padano grattugiato, ma in realtà potete usare quello che volete, anche un formaggio come il brié o similare. Vi consiglio comunque un formaggio delicato, per non coprire i sapori degli altri ingredienti.

https://www.youtube.com/watch?v=jvu0Lbfk_8Q

Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 5 mins Tempo di cottura: 20 mins Tempo totale: 25 min
Porzioni/n. persone 2
Stagione migliore Autunno
Descrizione

Il risotto radicchio e pere è un primo piatto autunnale diverso dal solito, ideale per stupire i propri ospiti.

Ingredienti per 2 persone
  • 1 pezzetto di cipolla o scalogno
  • mezzo cespo di radicchio tondo rosso
  • una pera
  • olio evo
  • 210 gr di riso per risotti (io ho usato il vialone nano)
  • brodo vegetale ben caldo
  • sale
  • grana padano o altro formaggio per mantecare
Procedimento
    Come si fa il risotto radicchio e pere
  1. Iniziate tritando finemente la cipolla (o scalogno), poi tagliate il radicchio a strisce o quadrati.
  2. Tagliate anche la pera a cubetti, potete tenere o togliere la buccia in base ai vostri gusti.

  3. Fate tostare il riso nel tegame a fuoco medio, mescolando, per circa un paio di minuti.
  4. Togliete il riso e inserite l'olio e la cipolla, fate rosolare per un paio di minuti.
  5. Aggiungete poi il radicchio e fate cuocere mescolando.
  6. Quando il radicchio si sarà ammorbidito un po' potete aggiungere di nuovo il riso che avete tostato.
  7. Mescolate e aggiungete il brodo caldo, pochi mestoli alla volta, insieme a circa 2/3 della pera tagliata. Aggiustate di sale e fate cuocere a fuoco medio basso, aggiungete poco brodo alla volta al bisogno. Continuate così fino a cottura del riso, il tempo dipende dal riso scelto, di solito sono circa 20 minuti.

  8. Una volta che il riso è cotto, leggermente al dente, spegnete il fuoco, se è troppo asciutto aggiungete ancora mezzo mestolo di brodo e poi i pezzetti di pera avanzati al formaggio scelto per mantecare. Mescolate bene e potete impiattare.
  9. Ora non vi resta che gustare il riso radicchio e pere! Buon appetito!

Ti ringrazio per aver stampato la mia ricetta!